fbpx
  • Se tra ottobre e novembre ci preparavamo alla transizione dall’estate all’autunno, stavolta siamo in piena modalità invernale. Escludendo le orchidee dei paesi caldi del sud est asiatico, tutte le altre specie hanno ritmi scanditi dall’alternarsi delle stagioni.

    Noi siamo abituati ad avere estati torride e inverni bui e molto piovosi, mentre per le orchidee provenienti da Cina meridionale, Tibet, Asia o America centrale le estati corrispondono alla stagione delle piogge e gli inverni sono freddi, ma asciutti.

    0 FacebookPinterestEmail
  • Blog

    Un regalino per te

    da Micaela
    da Micaela

    È arrivato il mese di novembre, con i suoi primi freddi e le piogge, sarà questo il mese che ci prenderà per mano e ci porterà verso l’inverno.

    Settembre e ottobre, almeno qui, sono mesi abbastanza caldi e nonostante il web pulluli di arancio e marrone, zucche e funghetti, io entro in mood autunnale, soltanto ora.

    Adoro andare al mare anche in inverno, quando diventa grigio, minaccioso e spumoso, è una presenza importante, esplosiva ed energica nelle mie giornate.

    1 FacebookPinterestEmail
  • guide

    Lavori d’autunno

    da Micaela
    da Micaela

    Le orchidee da riposo freddo, come il Dendrobium nobile, il pierardii, i Cymbidium hanno completato la maturazione delle vegetazioni nate la scorsa primavera e ora iniziano ad ingiallire e lasciar cadere qualche foglia.

    I Catasetum le faranno cadere del tutto, pronti a sopportare le temperature più fresche e gli inverni asciutti che, in natura, caratterizzano le zone di cui sono endemici.

    0 FacebookPinterestEmail