Fornitore:
Joseph Wu
Presa il:
aprile 2019 MPC
Rinvaso:
novembre 2019
Substrato:
Orchiata e sfagno in terracotta
Coltivazione in pillole:
Temperature: 14-18/20-26 clima da intermedio a caldo
Umidità: 50/60%
Riposo: leggero. Riduzione bagnature invernali
Luce: abbondante (rispetto alle altre phal maggiore intensità)
Il genere phalaenopsis comprende circa 50 specie diffuse tra l’oceano Pacifico e Indiano, sono orchidee epifite che crescono in foreste umide in tutto il sud est asiatico, all’ombra delle vegetazioni su cui crescono aggrappate. Ogni specie ha diverse esigenze, ma generalmente la coltivazione prevede temperature tra i 18 e i 28 gradi, umidità relativa sopra il 60%, bagnature al bisogno, blande concimazioni, luminosità diffusa.
La Phal. Lobbii fa parte delle Parishianae un sotto-gruppo di phalaenopsis dalle piccole e compatte dimensioni (nel sottogenere sono raggruppate anche Parishii, Gibbosa, Appendiculata), proviene dall’India, Himalaya orientale (dove fu trovata per la prima volta) e Viet-nam, cresce ad altitudini dai 350 ai 1200 mt slm. in natura, in inverno, a temperature basse, può perdere completamente le foglie e andare in riposo vegetativo, tuttavia in coltivazione è sconsigliato causare alla pianta questo stress, con il rischio di perderla, se poi le condizioni in primavera non dovessero risultare ottimali alla ripresa vegetativa.
Può essere coltivata sia in zattera, a patto di mantenere la giusta umidità, che in vaso, purchè si garantisca aerazione alle radici, bisogna prestare un pò di attenzione in ogni caso, perchè queste tendono a crescere anche sopra le foglie della pianta.
In natura si trova sulla parte superiore degli alberi, quindi riceve molta luce, se vogliamo vederla fiorire in casa, dobbiamo fornirle alti livelli d’intensità luminosa, stando sempre attenti al sole diretto dopo le prime ore del mattino.
Note di Coltivazione:
2021
- marzo: aggiornamento ad un anno esatto! La piantina sta bene ha messo nuove radici e sta producendo proprio ora una nuova foglia, ma di fiori ancora neanche l’ombra. In estate l’avevo tolta dal rettilario dove si trovava perchè le temperature sfioravano i 40 gradi e non avevo modo di raffrescare. Al momento si trova quindi insieme ad altre miniature in soggiorno, illuminata da una lampada led.
2020
- marzo: nuova foglia, ma non vedo altri movimenti interessanti… si trova dentro un piccolo rettilario con una lampada led a fornire buoni livelli di illuminazione.
2019
- novembre: provo a coltivarla in terracotta, che dovrebbe permettere maggiore traspirazione rispetto alla plastica, spero così di tutelare le radici di questa piccola phal, senza montarla su zattera. Esteticamente mi piace molto di più l’effetto della pianta piccolina che fiorisce in vaso, che su zattera, ma se dovessi vedere problemi a radicare, la metterò su sughero.
Fonti:
https://orchidofili-italia.com/2014/08/30/phalaenopsis-lobbii/
http://www.phals.net/lobbii/index_e.html
http://www.orchidspecies.com/phallobbii.htm
https://fr.m.wikipedia.org/wiki/Parishii