
TAG
Fornitore: Schwerter Orchideen
Presa il: aprile 2016
Ultimo rinvaso: maggio 2020
Substrato: orchiata, sfagno, perlite
Supporto: vaso trasparente
COLTIVAZIONE IN PILLOLE
Temperature: min 18℃ max 30℃
Umidità: 60%
Riposo: No
Intensità luminosa: moderata
pagella
Si tratta di un ibrido molto generoso nelle fioriture e semplice anche in coltivazione casalinga.
Notizie generali
descrizione e distribuzione
La phalaenopsis Joy Fairy Tale è un ibrido di phalaenopsis, creato in laboratorio, al fine di garantire una mutazione pelorica stabile. Se volete saperne di più sulla peloria vi rimando a questo post.
Elencare tutti suoi genitori è quasi impossibile, sono tante le specie di phalaenopsis, che concorrono alla creazione di questa orchidea spettacolare, che volendo esser brevi, nasce dall’incrocio di Phalaenopsis Be Glad × Phalaenopsis Elise de Valec, ma se volete saperne di più, vi rimando a questo interessante sito che registra moltissimi degli incroci in commercio.
note di coltivazione
Ogni specie di quelle che concorrono alla nascita della phalaenopsis Fairy Tale, ha diverse esigenze, ma generalmente la coltivazione degli ibridi di phalaenopsis, prevede temperature tra i 18 e i 28 gradi, umidità sopra il 60%, bagnature al bisogno (bagno quando vedo le radici argentee, con concime diluito a circa 500/700 mcs in estate; meno in inverno), luminosità diffusa, senza sole diretto dopo le prime ore del mattino. Ve ne parlo in questo post.
Questa phalaenopsis non delude mai con le sue fioriture, mette quasi sempre due steli a stagione, che producono fiori diverse volte prima di seccare.
I fiori sono sempre pelorici, molto grandi e profumati, insomma mette su un bello show!

DIARIO DI COLTIVAZIONE
2021
dopo l’estate, le ho dato un posto in cucina, nella struttura di fronte la porta finestra.
Da quando l’ho posizionata proprio di fronte la finestra, sembra aver ridotto la sua attitudine al portamento orizzontale, quindi forse, era proprio una ricerca di maggiori livelli di luminosità.
maggio: ci sono 3 steli con boccioli in formazione, 1 era già presente mentre 2 sono nuovi.
2020
La pianta sta crescendo molto in orizzontale, rischiando di sbilanciare il peso in avanti, al momento del rinvaso dovrò capire se è possibile raddrizzarla o fissarla. Questo mi capita solo con alcune delle orchidee che ho, nonostante abbiano luci artificiali poste verticalmente sopra di loro, quindi credo che più che prostrarsi in avanti per cercare la luce sia il portamento della pianta in se, che a volte è più strisciante di altre.

2019
Estate: l’ha passata sul balcone sposto a sud con tutte le altre phal, quest’anno ho fatto installare una tenda da sole, che mi ha permesso di tenere fuori tutte le phal durante la bella stagione, sfruttando uno spazio che altrimenti risultava inutilizzabile per il troppo sole. Deve aver apprezzato la luce, l’umidità e l’aria esterne e ora si prepara a fiorire per l’autunno!
1 commento
[…] […]