orchidea

Tutto quello che vorresti sapere sui keiki

Hai mai notato una piccola pianta nascere direttamente da un’orchidea adulta? Se sì, hai probabilmente incontrato un keiki.

Questo termine, ci arriva dalla cultura hawaiana e significa “bambino”, descrive perfettamente questa nuova pianta, una replica in miniatura della pianta madre.

I keiki sono un fenomeno naturale, nella vita delle orchidee, ma per quanto mi sia capitato di poterlo osservare tantissime volte in questi anni di coltivazione, ti confesso che non smette mai di affascinarmi e rendermi felice.

Continua a leggere

Una guida al riposo invernale o stop vegetativo nelle orchidee

Il riposo vegetativo è una condizione che riguarda molti generi di orchidee, spesso lo associamo esclusivamente alle orchidee che coltiviamo a temperature fredde intorno a 8-10 gradi, ma un “riposo” inteso come “stop vegetativo” si può manifestare anche in orchidee da caldo. È molto utile riconoscere questa fase di dormienza anche nelle orchidee che, in natura, non dovrebbero incontrare periodi freddi, perché ci permette di individuare eventuali criticità e agire di conseguenza.

Continua a leggere

Orchidee IM-POSSIBILI

È qui! Orchidee Im-possibili, per gli amici O-IM è il metodo per trasformare la cura delle orchidee in casa da impossibile a possibile, padroneggiando i 4 ingredienti essenziali per la cura delle orchidee e creando il proprio angolo verde di coltivazione perfetto.

Continua a leggere

Le foglie variegate

Le foglie variegate sono foglie che presentano più di un colore, solitamente a causa della mancanza parziale di clorofilla in alcune aree del tessuto fogliare o per la presenza di altri pigmenti. Questo fenomeno può manifestarsi con modelli di striature, macchie o bordi di colori contrastanti, spesso in tonalità di verde più chiaro, giallo, bianco o persino rosa.

Piante con variegature inscritte nel loro genoma sono naturalmente così la loro tendenza è quella di preservare la variegatura generazione dopo generazione, si chiamano variegature stabili, altre invece sono casuali e instabili.

Continua a leggere

Dendrobium kingianum ibrido ‘Ellen’

Dendrobium Kingianum è una delle orchidee più diffuse in Australia. I suoi pseudobulbi sono sottili e allungati, da cui emergono in genere 2 foglie carnose e strette. In primavera, produce steli floreali densamente popolati da piccoli fiori profumati, che variano dal bianco al rosa intenso. La fioritura può durare diverse settimane, regalando uno spettacolo visivo e olfattivo di rara bellezza.

Continua a leggere

Phalaenopsis Schilleriana, una delle Phalaenopsis botaniche più belle e affascinanti

La Phalaenopsis schilleriana è stata nominata in onore del primo coltivatore, il Consul Schiller di Amburgo, testimoniando la lunga storia di passione e dedizione che lega l’uomo alle orchidee.
Le foglie marmorizzate della Phalaenopsis schilleriana sono molto decorative e le spettacolari infiorescenze ne fanno una delle Phalaenopsis più belle anche da sfiorita, oltre che un esemplare apprezzabile per la sua bellezza e anche relativamente facile da coltivare.
La Phalaenopsis schilleriana è un vero tesoro nel mondo delle orchidee. La sua relativa adattabilità rispetto ad altre specie, la rende una scelta perfetta per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle orchidee botaniche.

Continua a leggere

Phalaenopsis Princess Kaiulani (Indigo)

La Phalaenopsis ‘Princess Kaiulani’, registrata nel 1961 da O. Kirsch, è un tributo vivente all’ultima principessa delle Hawaii e ai suoi ideali.
Nella Giornata Internazionale della donna vi vorrei raccontare la storia affascinante, ma triste della principessa Victoria delle Hawaii.

Continua a leggere