cura delle orchidee

Danni da freddo sulle orchidee

Se l’estate combattiamo contro il gran caldo, neanche in inverno possiamo abbassare la guardia, perché i danni da freddo possono essere altrettanto letali per le nostre orchidee.

Quello che può accadere, a causa delle basse temperature, sono marciumi e batteriosi, che si presentano con parti molli, macchie scure, caduta delle foglie.

Continua a leggere

3 consigli per gestire al meglio le orchidee in inverno

Se tra ottobre e novembre ci preparavamo alla transizione dall’estate all’autunno, stavolta siamo in piena modalità invernale. Escludendo le orchidee dei paesi caldi del sud est asiatico, tutte le altre specie hanno ritmi scanditi dall’alternarsi delle stagioni.

Noi siamo abituati ad avere estati torride e inverni bui e molto piovosi, mentre per le orchidee provenienti da Cina meridionale, Tibet, Asia o America centrale le estati corrispondono alla stagione delle piogge e gli inverni sono freddi, ma asciutti.

Continua a leggere

Un kit di primo intervento per le orchidee

Nel corso degli anni, mi sono resa conto che, un altro elemento che potremmo trascurare e che invece non è di poco conto, è quello di tenere sempre a portata di mano una scatolina adibita a kit di primo intervento per le orchidee.
Con un kit di primo intervento sempre a disposizione, possiamo agire istantaneamente!

Continua a leggere

Maxillaria Variabilis (gialla)

Il genere Maxillaria comprende circa 700 specie diffuse nel centro America, dal Messico al nord dell’Argentina.
Sono quasi tutte specie epifite e vivono tra i 400 e i 2.500 metri di altitudine.
Le Maxillaria prediligono temperature medio-fresche con buon movimento d’aria.
Generalmente possiedono pseudobulbi con una sola foglia.
I fiori si presentano singoli o in piccoli gruppi al piede delle nuove vegetazioni e sono quasi tutte profumate.

Continua a leggere

Come si coltiva una orchidea Burrageara

la burrageara è un ibrido intergenerico, ottenuto dall’incrocio di ​odontoglossum x cochlioda x miltonia x oncidium appartiene a quel gruppo di ibridi di orchidee chiamate cambria.
l’evoluzione scientifica e i risultati migliori in termini di ibridazioni delle orchidee sono arrivati intorno agli anni ’20 del ‘900, quando gli scienziati scoprirono come ottenere piante che dessero fioriture lunghe, abbondanti e profumate!

Continua a leggere

Phalaenopsis Joy Fairy Tale

Questa phalaenopsis non delude mai con le sue fioriture, mette quasi sempre due steli a stagione, che producono fiori diverse volte prima di seccare.

I fiori sono sempre pelorici, molto grandi e profumati, insomma mette su un bello show!  

Continua a leggere