orchidea

Phalaenopsis Wiganiae var. Philadelphia un ibrido primario di phal Shilleriana x Stuartiana

Questa bella orchidea dalle foglie maculate è un ibrido primario di Phalaenopsis Shilleriana x Stuartiana entrambe endemiche delle Filippine e registrato con il nome Wiganiae la mia è una var. Philadelphia.
La colorazione delle foglie è bellissima con screziature e puntini dal verde molto scuro al verde chiaro quasi argento.
Come per le altre phalaenopsis con variegatura marmorizzata la coltivo con un’esposizione meno luminosa, rispetto alle altre phalaenopsis a foglia verde chiaro. 

Continua a leggere

Cymbidium

Il Cymbidium è una delle orchidee più diffuse in commercio e disponibile praticamente per tutto l’anno, anche in vivai non specializzati.
Il genere Cymbidium è distribuito principalmente nel sud est asiatico: dall’India, passando per la Cina, al Giappone e sino in Australia. La maggior parte si trova a circa 1000 mt di altitudine, solo poche specie crescono sul livello del mare.

Continua a leggere

Un kit di primo intervento per le orchidee

Nel corso degli anni, mi sono resa conto che, un altro elemento che potremmo trascurare e che invece non è di poco conto, è quello di tenere sempre a portata di mano una scatolina adibita a kit di primo intervento per le orchidee.
Con un kit di primo intervento sempre a disposizione, possiamo agire istantaneamente!

Continua a leggere

Maxillaria Variabilis (gialla)

Il genere Maxillaria comprende circa 700 specie diffuse nel centro America, dal Messico al nord dell’Argentina.
Sono quasi tutte specie epifite e vivono tra i 400 e i 2.500 metri di altitudine.
Le Maxillaria prediligono temperature medio-fresche con buon movimento d’aria.
Generalmente possiedono pseudobulbi con una sola foglia.
I fiori si presentano singoli o in piccoli gruppi al piede delle nuove vegetazioni e sono quasi tutte profumate.

Continua a leggere

Phalaenopsis Kenanga Alba (Javanica alba x Amboinensis flava)

Mi sembra incredibile dopo aver atteso tanto tempo, di poter finalmente aggiornare la scheda di coltivazione di questa phalaenopsis! Dalla fioritura e da un check su google per altre immagini, penso di poter dire che si tratti di una phala javanica x amboinensis. L’unica differenza nella coltivazione di quest’anno rispetto ai precedenti, è stata l’integrazione di grow light a spettro completo.

Continua a leggere