-
PhalaenopsisSchede di coltivazione
Phalaenopsis Schilleriana, una delle Phalaenopsis botaniche più belle e affascinanti
La Phalaenopsis schilleriana è stata nominata in onore del primo coltivatore, il Consul Schiller di Amburgo, testimoniando la lunga storia di passione e dedizione che lega l’uomo alle orchidee.
Le foglie marmorizzate della Phalaenopsis schilleriana sono molto decorative e le spettacolari infiorescenze ne fanno una delle Phalaenopsis più belle anche da sfiorita, oltre che un esemplare apprezzabile per la sua bellezza e anche relativamente facile da coltivare.
La Phalaenopsis schilleriana è un vero tesoro nel mondo delle orchidee. La sua relativa adattabilità rispetto ad altre specie, la rende una scelta perfetta per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle orchidee botaniche. -
La Phalaenopsis ‘Princess Kaiulani’, registrata nel 1961 da O. Kirsch, è un tributo vivente all’ultima principessa delle Hawaii e ai suoi ideali.
Nella Giornata Internazionale della donna vi vorrei raccontare la storia affascinante, ma triste della principessa Victoria delle Hawaii. -
-
L’appuntamento mensile con gli sfondi per desktop e cellulare con le fioriture del mese corrente continua. Potete trovarli gli ultimi giorni del mese nelle storie di Instagram, ma quando le storie scadono ecco dove potete venire a cercare i link per scaricare gli sfondi!
-
PhalaenopsisSchede di coltivazione
Phalaenopsis Wiganiae var. Philadelphia un ibrido primario di phal Shilleriana x Stuartiana
Questa bella orchidea dalle foglie maculate è un ibrido primario di Phalaenopsis Shilleriana x Stuartiana entrambe endemiche delle Filippine e registrato con il nome Wiganiae la mia è una var. Philadelphia.
La colorazione delle foglie è bellissima con screziature e puntini dal verde molto scuro al verde chiaro quasi argento.
Come per le altre phalaenopsis con variegatura marmorizzata la coltivo con un’esposizione meno luminosa, rispetto alle altre phalaenopsis a foglia verde chiaro.