-
Nel corso degli anni, mi sono resa conto che, un altro elemento che potremmo trascurare e che invece non è di poco conto, è quello di tenere sempre a portata di mano una scatolina adibita a kit di primo intervento per le orchidee.
Con un kit di primo intervento sempre a disposizione, possiamo agire istantaneamente! -
È arrivato il mese di novembre, con i suoi primi freddi e le piogge, sarà questo il mese che ci prenderà per mano e ci porterà verso l’inverno.
Settembre e ottobre, almeno qui, sono mesi abbastanza caldi e nonostante il web pulluli di arancio e marrone, zucche e funghetti, io entro in mood autunnale, soltanto ora.
Adoro andare al mare anche in inverno, quando diventa grigio, minaccioso e spumoso, è una presenza importante, esplosiva ed energica nelle mie giornate.
-
Le orchidee da riposo freddo, come il Dendrobium nobile, il pierardii, i Cymbidium hanno completato la maturazione delle vegetazioni nate la scorsa primavera e ora iniziano ad ingiallire e lasciar cadere qualche foglia.
I Catasetum le faranno cadere del tutto, pronti a sopportare le temperature più fresche e gli inverni asciutti che, in natura, caratterizzano le zone di cui sono endemici.
-
Che ansia lo scorrere del tempo: “non riuscirò mai a far tutto, devo ancora editare il video, innaffiare le orchidee, prendere le foto per il nuovo post, aiuto sono già …
-
Il genere Maxillaria comprende circa 700 specie diffuse nel centro America, dal Messico al nord dell’Argentina.
Sono quasi tutte specie epifite e vivono tra i 400 e i 2.500 metri di altitudine.
Le Maxillaria prediligono temperature medio-fresche con buon movimento d’aria.
Generalmente possiedono pseudobulbi con una sola foglia.
I fiori si presentano singoli o in piccoli gruppi al piede delle nuove vegetazioni e sono quasi tutte profumate.
