Fornitore:
Vip Garden
Presa il:
21.03.2016
Rinvaso:
estate 2016
Substrato:
Bark medio
Coltivazione in pillole:
Temperature: clima monsonico intermedio-caldo 12/35°
Umidità: 50/70%
Riposo: si, riposo asciutto invernale (temp. minime 12/16°)
Luce: sole diretto (le foglie diventano rossastre quando hanno giusta luce)
Proviene da Indocina, Filippine, clima monsonico.
In estate, mentre sono in crescita le nuove vegetazioni, bagnare e concimare in abbondanza e dare molta luce, anche sole diretto. In autunno quando le vegetazioni sono mature, smettere di concimare e bagnare molto poco ed occasionalmente, finché vediamo la formazione delle gemme floreali, riprendere gradualmente le bagnature, insieme alla fioritura potrebbero già comparire nuovi getti, bagniamo abbondantemente e concimiamo soltanto dopo la formazione delle radici di questi nuovi getti.
Note di coltivazione:
- al 21/03 steli in formazione
- al 20/04 i boccioli dei fiori si stanno gonfiando
- al 12/05/16 fioritura
Sinonimi: D. Lindley. Esiste anche una variante Jenkinsii.
Coltivato tutta l’estate all’aperto appeso ad un albero in giardino, con molta luce e frequenti bagnature e fertilizzazioni, rinvasato.
In autunno all’abbassarsi delle temperature l’ho portato in mansarda non riscaldata dove ho gradualmente diminuito ed interrotto le bagnature, saltuariamente nebulizzavo il substrato.
- 03-05-17 fioritura. Quando sono comparsi gli steli ho nebulizzato più spesso.
Fonti:
orchidofilia.blogspot.it
http://www.orchidspecies.com/denlindleyi.htm