Home » Doritis Pulcherrima

Doritis Pulcherrima

da Micaela Petrilli

Fornitore:
Nardotto e Capello
Presa il: 
16/04/16 mostra MPC
Rinvaso: 
in cestello di legno
Substrato: 
Orchiata Power +
Coltivazione in pillole: 
Temperature: 16/18-20/28
Umidità: 60/70%
Riposo: no
Luce: moderata diffusa

, Doritis Pulcherrima, diarid'orchidee
Doritis Pulcherrima
, Doritis Pulcherrima, diarid'orchidee

Le Doritis sono parenti strettissime delle Phalaenopsis, provengono dall’Asia sud-orientale, Cina, Viet-nam, Malasya, dove crescono epifite a 500 mt. slm.
Amano clima caldo, ma rispetto alle Phalaenopsis possiamo fornire maggiore luminosità e umidità.
Vengono utilizzate in molte ibridazioni per il colore dei fiori di alcune varietà sull’azzurrino e per l’abbondanza delle fioriture.

Durante le ultime 2 stagioni estive ho coltivato le Doritis all’aperto, ottenendo buoni risultati, sono più coriacee delle phal e non si offenderanno se le maltratterete un pochino 😉 nulla di estremo, ma un pò più di luce e abbondanti bagnature (che all’aria aperta asciugheranno bene) non gli faranno che bene! Ho spostato questa, che è diventata molto grande, in un cestello di legno, svasandola ho scoperto keiki completamente sommersi nel substrato! Li ho staccati e ne ho fatto regalini per gli amici e un’altra piantina per me…

Note di coltivazione:

2019

  • Estate: questa volta posizionata in cestello e a portata del getto d’acqua dell’irrigatore automatico, all’ombra di altre piante, riesce a fiorire e da ben 4 steli! I fiori sono piccoli e sbucano in cima agli steli lunghissimi, così fotografarla risulta una vera impresa 😀 diciamo che rende meglio dal vivo!
  • Inverno: posizionata in cestello risulta scomodo tenerla in casa, così passa l’inverno in veranda con minime intorno ai 10 gradi e una buona umidità, mentre per la luce si dovrà accontentare di quella naturale. Avevo timore per le basse temperature ma non sembra averne sofferto (certo ho ridotto al minimo le bagnature).



2018

  • Estate: per la prima volta l’ho tenuta fuori in un punto molto luminoso, le foglie sono diventate rossastre e ha messo lo stelo a fine stagione. Poi però ho dovuto rientrarla per l’autunno ed ha abortito la fioritura. 



2016

  • al 01/09 ho notato delle macchie scure sulle nuove foglie, spero non siano tripidi, ho trattato con insetticida Confidor della Bayer
, Doritis Pulcherrima, diarid'orchidee
Doritis Pulcherrima


Fonti: ​
http://www.orchidspecies.com/doritispulcherma.htm
http://ato.forumfree.it/?t=46279383
http://www.hortusorchis.org/it/orchidee-botaniche/24-d/356-doritis-pulcherrima.html

Ti potrebbe interessare

lascia un commento

* utilizzando questo form ci autorizzi al trattamento dati, come indicato nella privacy policy