-
La peloria è una mutazione della morfologia del fiore, in cui i petali assumono la forma e il colore del labello.
-
Le foreste dove cresce sono decidue o semi-decidue e sono esposte a clima monsonico, con periodi piovosi alternati ad una lunga stagione secca.
Diversamente dalle altre Rhynchostilis, che hanno infiorescenze pendule questa produce steli floreali eretti, che portano tanti fiorellini blu/viola molto profumati. -
Oggi ho stilato una classifica delle 10 orchidee che potresti pensare di inserire nella tua collezione, se ti stai approcciando al mondo delle botaniche!
Ho deliberatamente escluso le orchidee più comuni come phalaenopsis, paphiopedilum, cymbidium e vanda e gli ibridi più diffusi, perchè desideravo che questo potesse essere un pò un “post scoperta”, che ti facesse stupire e chissà far innamorare di qualche nuova specie.
-
I baccelli dei suoi fiori ovaliformi, vengono raccolti per aromatizzare dolci e bevande, come si fa con i baccelli di vaniglia, infatti, pare che il leptotes bicolor ne sia un sostituto più economico, e aggiungerei meno ingombrante!
-
L’Angraecum Didieri è una piccola orchidea, proveniente dal Madagascar, cresce epifita, in boschi umidi ad elevazioni fino a 1500 mt. slm.
La sua particolarità è il grande fiore bianco dal lungo sperone, che profuma soltanto di notte, perchè viene impollinato da falene.
