Home » Aerangis Hyaloides

Aerangis Hyaloides

da Micaela Petrilli

Fornitore:
Frenzel
Presa il: 
08/10/16 autunno alla Landriana
Rinvaso: 
non effettuato
Substrato: 
Bark Grosso
Coltivazione in pillole: 
Temperature: 14/18- 20/28
Umidità: 60%-80%
Riposo: no – gli sbalzi termici giornalieri di 4′ ca.inducono la fioritura
Luce:12/19000 lux

, Aerangis Hyaloides, diarid'orchidee
Il genere comprende circa 60 specie diffuse tra Africa Centrale, Madagascar e Isole Comore, crescono epifite a basse altitudini in posizioni luminose, ma senza sole diretto ed hanno bisogno di alta umidità.
Con le alte temperature estive possiamo nebulizzarle giornalmente, ma in inverno le bagnature vanno ridotte per evitare malattie fungine. Non amano grossi sbalzi di temperatura, è consigliata la coltivazione in casa anche in estate. Crescono molto bene su zattera e sono adatte ad essere coltivate in orchidario, ma richiedono un buon ricambio d’aria.
In linea di massima consigliano di zatterare quelle a radici grosse e lasciare in vaso quelle a radici fine.
Si tratta di una deliziosa miniatura, che ho messo in orchidario.
In genere fiorisce a fine inverno.
Non ha periodo di riposo si può coltivare tutto l’anno con le stesse modalità, bagnature frequenti soprattutto se coltivata su zattera, le radici devono poter asciugare velocemente, ama buon ricircolo d’aria e moderata intensità luminosa.


Note di coltivazione:

  • al 15/10/16 posizionata nel piccolo orchidario, è poggiata sul vasetto contenente sfagno e bark, ha già uno stelo floreale. Valuto se metterla su zattera.
  • al 14/02/2017 mi stupisce con una bella fioritura dallo stelo già esistente.
, Aerangis Hyaloides, diarid'orchidee
Aerangis Hyaloides
, Aerangis Hyaloides, diarid'orchidee
  • Settembre 2017 purtroppo perdo la piantina! Messa su zattera in Orchidario, si ammala, le foglie si scuriscono e si accartocciano su loro stesse, le radici seccano. Non credo sia marciume, purtroppo ho perso altre piante dell’orchidario allo stesso modo. Credo che la causa siano state le eccessive temperature raggiunte, più di 32 gradi giorno e notte, in un’estate rovente, ho perso anche altre miniature da clima intermedio, mentre le phalaenopsis, rhyncostylis e altre da caldo sembrano star bene. Un vero peccato questa perdita, se dovessi riprenderla la lascerò in vasetto per metterla in estate in giardino, all’ombra di un albero, dove sono sopravvissute addirittura Masdevallia e Dracula!

Fonti:


http://orchidofilia.blogspot.it/2009/07/aerangis-orchidea.html

AERANGIS


http://angraecums.blogspot.it/2013/11/growing-aerangis-species-hybrids.html
https://orchidofili-italia.com/2016/08/30/aerangis-hyaloides/

Ti potrebbe interessare

lascia un commento

* utilizzando questo form ci autorizzi al trattamento dati, come indicato nella privacy policy