
TAG
Fornitore: Bellina (ebay)
Presa il: 14/04/17
Ultimo rinvaso: maggio 2020
Substrato: orchiata, sfagno, perlite
Supporto: vaso trasparente
COLTIVAZIONE IN PILLOLE
Temperature: min 18℃ max 30℃
Umidità: 60%
Riposo: No
Intensità luminosa: moderata
pagella
Questa phalaenopsis, dopo aver sofferto un pochino per stabilizzarsi e riprendersi dalla spedizione, non mi ha mai dato preoccupazioni o difficoltà, per cui la reputo di facile coltivazione.
Notizie generali
descrizione e distribuzione
note di coltivazione
Per coltivare al meglio questa orchidea, considero un mix delle esigenze dei due genitori dove la resistenza al freddo della phal mannii sarà mitigata dalle caratteristiche da clima caldo della equestris, ma dove entrambe apprezzano alta luminosità ed umidità.
La pianta si trova per la maggior parte dell’anno di fronte la finestra esposta a sud, ma la sposto all’esterno in estate. Ho notato che ama molto far crescere le radici fuori dal vaso, ma se durante il rinvaso cerco di mandarne qualcuna nel bark, questa tende a seccare, per questo ormai la lascio crescere selvaggiamente.
Come faccio per le altre phalaenopsis, annaffio e concimo regolarmente in fase vegetativa, mentre dirado le innaffiature e blocco le concimazioni in pieno inverno.
Ho notato, dalle radici sempre verdi, che sembra tollerare residui salini e calcarei, meglio di altre phal, che invece si segnano di nero in superficie.
DIARIO DI COLTIVAZIONE
2021
Siamo a metà aprile e la phalaenopsis Linda Cheock si è risvegliata dal letargo invernale, ha maturato una nuova foglia e ne sta producendo un’altra, non vedo segni di possibili fioriture e non ci sono steli da quelle precedenti, aspettiamo e vediamo se deciderà di fiorire! Intanto le sue radici diventano sempre più lunghe!

2020
Questa phal sta diventando una delle mie preferite, mi piacciono molto le sue radici “selvagge” e l’abbondanza dei fiori, ne fa dei bei grappoli, come il genitore equestris, soltanto di mattina mi sembra di sentire un profumo simile a quello della lavanda. Anche lei come quasi tutte le phal non ama che il substrato asciughi eccessivamente tra una bagnatura e l’altra. Si trova di fronte la finestra esposta a sud sotto il porticato, dove riceve buona luce ma mai sole diretto. Come lo scorso anno in fiore a fine maggio e completa la fioritura i primi di giugno. Questa è decisamente la sua fioritura più bella, compatta, con tanti fiori e aperti tutti insieme!
2019
Quest’anno ha anticipato la fioritura a fine maggio.
2018
Quest’anno in fiore a luglio.
2017
Arriva a metà aprile una bellissima pianta con molte radici, che escono fuori dal vaso.
A luglio fiorisce per la prima volta, e a fine fioritura decido di rinvasarla cercando di invasare anche le radici aeree, ma non sembra una buona idea ed inizia a seccarle.


1 commento
[…] ecco la phalaenopsis Linda cheock che fiorisce tutte le estati! 0 commento 0 FacebookPinterestEmail […]