Home » Dendrobium Pierardii

Dendrobium Pierardii

da Micaela Petrilli

Fornitore:
Vip Garden
Presa il: 
24/04/16
Rinvaso: 
non effettuato
Substrato: 
Bark medio
Coltivazione in pillole: 
Temperature: 10-18/20-26 serra intermedio-calda
Umidità: 50/60% maggiore se su zattera
Riposo: si
Luce: 40/50000 LUX alta intensità luminosa (no sole diretto ore centrali)

, Dendrobium Pierardii, diarid'orchidee
Dendrobium Pierardii

Il Dendrobium Pierardii, anche conosciuto come Dendorbium cucullatum o aphyllum, è endemico dell’Asia orientale: Birmania, Tailandia, Malesia, Laos, Bangladesh, Sumatra, India e Cina; cresce come epifita (più raramente come litofita sulle rocce) nei boschi ad un’altitudine di 150 – 1800 metri. È una specie di dimensioni medio-grandi appartiene al gruppo di D. con foglie decidue e da serra intermedia, che necessitano di un marcato periodo di riposo.
In questo periodo la pianta, a causa delle basse temperature e della scarsità d’acqua, entra in una fase di riposo vegetativo che comporta la perdita delle foglie e l’utilizzo delle risorse nutritive accumulate nel corso della primavera e dell’estate negli pseudobulbi per sopravvivere e prepararsi alla fioritura, per questo è molto importante, in estate, dare abbondanza d’acqua e fertilizzazioni, alta intensità luminosa, che permettano alla pianta di vegetare ed irrobustirsi al meglio.
Il periodo di riposo inizia in autunno, con l’abbassarsi delle temperature riduciamo gradualmente anche le bagnature, fino a sospenderle del tutto, sostituite da eventuali nebulizzazioni superficiali del substrato; alla comparsa dei boccioli, possiamo riprendere gradualmente a bagnare.

Dalla mia esperienza risulta un’orchidea di facile coltivazione se possiamo fornirle un inverno fresco e luminoso in una stanza non riscaldata; io l’ho collocata in estate appesa ad un albero in giardino, mentre in inverno in mansarda non riscaldata, proprio sotto il lucernario.

Note di Coltivazione:

2018

  • Ho replicato le cure anche quest’anno per il pierardii, inverno fresco, con minime sui 10 gradi, nessuna bagnatura da quando si spoglia di tutte le foglie, ma buona umidità ambientale, intorno al 70%. Alta intensità luminosa, sotto il lucernario, ma non integrata con luce Led. A fine inverno prepara tantissimi boccioli, così per premiarlo ogni tanto gli do una spruzzata con la pompa a pressione, ma ancora niente bagnature! 
  • Aprile: fioritura! Vedo anche una nuova vegetazione, spero ne escano altre, ma è pronto per essere spostato in giardino, appeso all’albero, dove produrrà le nuove canne.


2017

  • aprile: spettacolare fioritura, ogni canna fiorisce, i fiori sono molto profumati, non molto longevi, 2 settimane circa rimane interamente fiorito poi iniziano a sfiorire i primi fiori aperti.
, Dendrobium Pierardii, diarid'orchidee
Dendrobium Pierardii
, Dendrobium Pierardii, diarid'orchidee
Dendrobium Pierardii
, Dendrobium Pierardii, diarid'orchidee
Fioritura aprile 2017
Fonti:
http://orchidofilia.blogspot.it/2009/09/dendrobium-pierardii_14.html
Dendrobium aphyllum (pierardii)
http://www.orchidspecies.com/dendaphyllum.htm
http://ato.forumfree.it/?t=52646580

Ti potrebbe interessare

2 commenti

Le mie 10 orchidee preferite – diarid'orchidee 27 Aprile 2021 - 07:29

[…] dendrobium pierardii […]

risposta

lascia un commento

* utilizzando questo form ci autorizzi al trattamento dati, come indicato nella privacy policy