
TAG
Fornitore: Orchidsforyou
Presa il: 22/09/16
Ultimo rinvaso: estate 2019
Substrato: Bark medio
Supporto: vaso in terracotta
COLTIVAZIONE IN PILLOLE
Temperature: Min 14℃ Max 28℃
Umidità: 60%
Riposo: No
Intensità luminosa: Molto alta
pagella
Do 3 stelline in quanto la coltivazione in se per se è abbastanza semplice, anzi la pianta mi ha perdonato periodi troppo asciutti, e tollera bene anche le temperature della veranda che scendono fino ai 10°/12° gradi in inverno. Invece per arrivare alla fioritura bisogna garantire molta luce.
Notizie generali
descrizione e distribuzione
La Cattleya Intermedia è una specie originaria del Brasile, Uruguay, Perù dove cresce epifita, o litofita, in foreste vicino al mare, oppure in zone paludose a circa 300 mt slm. Si trova in grandi quantità in questo territorio caldo, luminoso e molto umido.
E’ una pianta dalle dimensioni piccole e compatte, con i bulbi che si sviluppano su un corto rizoma.
I fiori invece sono numerosi (fino a 7 per ogni pseudobulbo) e abbastanza grandi, oltre che molto variabili nella forma e nei colori, esistono infatti tantissime varietà di Cattleya intermedia.
note di coltivazione
Questo tipo di Cattleya non ha periodo di riposo, tuttavia per motivi di praticità e di spazio, la coltivo in veranda, dove in inverno le temperature scendono fino a 12 gradi circa, ma ho letto addirittura testimonianze di piante, che hanno resistito in serra a temperature vicino allo 0.
Non sembra risentirne, ma evito comunque di innaffiare quando, in pieno inverno, mi avvicino alle temperature minime, l’umidità relativa invece rimane sempre alta e sopra il 70%.
Durante il resto dell’anno, innaffio regolarmente con concime idrosolubile (alternando diversi titoli), nitrato di calcio e trattamenti (se vuoi saperne di più sui concimi che utilizzo li trovi qui ).
L’esposizione è molto luminosa, tollerata soltanto da cattleya e laelia con diverse ore di sole diretto al mattino.
E’ una pianta estremamente adattabile a varie condizioni di coltivazione anche non ottimali, mentre per garantirsi la fioritura bisogna poter fornire un’alta intensità luminosa.
DIARIO DI COLTIVAZIONE
2021
a fine marzo si apre il primo fiore, nella spata si è formato anche un altro bocciolo, che credo si aprirà nei prossimi giorni. Il fiore è bianco con qualche puntino in tinta col labello color lavanda.
2020
a metà aprile fiorisce per la prima volta. Ottengo la fioritura dopo aver effettuato lo scambio di mensole tra le neofinetia (che su questa mensola bruciavano per il troppo sole) e le cattleya e laelia rupicole che invece sembrano gradire.
2019
in estate la rinvaso da vaso in plastica a vaso di coccio forato, ma mantengo sempre solo bark medio come substrato.
2016
arrivata a settembre e ad ottobre ha ancora diverse radici in crescita.
4 commenti
io 2 cattleye intermedie non la serra ma in camera ho 22 diurni , ma tanta luce in camera 19 notturni ora sono sfiorite le devo mettere fuori ? o le lascio in casa? ma il sole lo vogliono?
Ciao Camilla, alle Cattleya piace avere moltissima luce, ma il sole estivo le brucia. Puoi metterle fuori quando le temperature notturne minime sono sopra i 12/14 gradi e lasciarle al sole al mattino presto, per poi ripararle dal sole diretto del pomeriggio! Fammi sapere come va e buona coltivazione!
🙂
[…] cattleya intermedia […]